Nemica di classe
Ann Liang
Sperling & Kupfer, pubblicato nel 4 giugno 2025
304 Pagine
Alice Sun è un'adolescente brillante che frequenta la prestigiosa scuola privata Arington, frequentata quasi esclusivamente dai figli delle famiglie più ricche di Pechino.
Lei, però, proviene da un contesto completamente diverso: la sua famiglia ha difficoltà economiche e Alice può permettersi quella scuola solo grazie a una borsa di studio. Nonostante l’impegno costante, si è sempre sentita invisibile in mezzo ai suoi compagni privilegiati. Fino a quando, un giorno, inizia a diventarlo per davvero: letteralmente invisibile, in modo inspiegabile e incontrollabile.
Quando scopre che nemmeno la borsa di studio sarà sufficiente a coprire i costi scolastici, Alice decide di sfruttare questo nuovo potere per guadagnare i soldi necessari a restare ad Arington. Ma per farlo deve allearsi con la persona che detesta di più: Henry Li, il suo rivale di sempre, brillante e popolarissimo, con cui si è sempre contesa i primi posti in classifica.
Insieme progettano un’app segreta: grazie all’invisibilità di Alice, possono offrire un servizio in grado di scoprire informazioni riservate per chi è disposto a pagare. Dallo spiare compagni di scuola al rivelare i segreti più oscuri, la loro app diventa un successo. Ma quando le richieste diventano sempre più pericolose, e si passa dai semplici pettegolezzi a veri e propri crimini, Alice si trova davanti a un bivio: fino a che punto è disposta a spingersi per ottenere ciò che vuole?
La storia è narrata in prima persona da Alice, che è una protagonista realistica e ben costruita. Ha ambizioni grandi, ma anche tanti dubbi. È simpatica, determinata, a volte insicura: non ha ancora ben chiaro cosa vuole dal futuro, ma una cosa è certa: vuole avere successo. La si comprende facilmente, specialmente se si è stati adolescenti pieni di sogni e in cerca di conferme. I suoi errori e le sue scelte moralmente ambigue la rendono autentica, e il lettore finisce per tifare per lei anche quando sbaglia.
Henry, inizialmente descritto come l’opposto di Alice, ricco, sicuro di sé, sempre impeccabile, si rivela un personaggio molto più sfaccettato del
previsto. Il loro rapporto si evolve in modo interessante, aggiungendo un tocco di romanticismo alla narrazione.
Il romanzo affronta tematiche importanti come la disparità economica, il privilegio e il desiderio di riscatto. Pur trattando elementi fantastici (come l’invisibilità), la storia è ancorata alla realtà, e invita a riflettere sulle pressioni sociali e sulle scelte morali.
Non mi ha disturbato il fatto che il potere di Alice non venga spiegato o approfondito. Non è quello secondo me il fulcro della trama, ma un espediente per affrontare questioni ben più profonde.
La scrittura è scorrevole, brillante, ricca di ironia e momenti divertenti che mi hanno fatta sorridere spesso.