La vita impossibile
Matt Haig
Edizioni E/O, pubblicato nel 9 ottobre 2024
336 Pagine
Matt Haig è tornato nelle librerie italiane il 9 ottobre 2024 con La vita impossibile, un romanzo che affronta la perdita, la speranza, il dolore e il senso di colpa, e come, anche quando tutto sembra perduto, si possa ritrovare la luce.
La storia inizia quando Grace, professoressa di matematica in pensione, riceve una mail da un suo vecchio studente che le racconta la sua sofferenza nell'attraversare un periodo particolarmente difficile. Grace, per confortarlo, decide di rispondere alla mail e inizia da qui il racconto della sua incredibile avventura.
Grace ha 70 anni, è vedova e la sua vita abitudinaria procede quasi nell'apatia più totale. Il dolore che prova dentro è immenso, ha perso suo figlio quando era poco più che bambino, e più recentemente il marito.
La sua vita prende una svolta imprevista quando eredita una casa a Ibiza da una vecchia collega di scuola. Saranno trent'anni che non la vede e il loro rapporto non era così stretto, perché ha deciso di lasciare casa sua proprio a lei?
Alla fine vince la curiosità e Grace, dall'Inghilterra, si reca proprio a Ibiza.
Oltre al mistero della casa, avrà altre domande a cui cercare risposta: com'è morta la sua amica? Perché succedono da subito eventi inspiegabili?
Quello che scopre durante la sua avventura mette in discussione tutto quello in cui crede, perché Ibiza, oltre a paesaggi e luoghi incredibili, nasconde anche una verità soprannaturale. Qualcosa che cambierà per sempre la sua vita.
Grace è un'ottima narratrice, il suo racconto scorre piacevolmente alternando momenti delicati a più ironici, grazie all'incontro di un improbabile amico che la accompagna per gran parte del tempo.
È una donna per cui ho provato molta empatia e tenerezza. È divorata dai sensi di colpa, non si aspetta più nulla e soprattutto pensa anche di non meritare qualcosa di bello.
La vita impossibile ci racconta che arriva sempre un tempo in cui ci si può perdonare e in qualche modo rinascere, che non è mai troppo tardi per scoprire quello che di bello può riservarci la vita.
Lo fa utilizzando elementi fantasy, inseriti comunque nel contesto della nostra realtà, e anche se inizialmente ne sono rimasta spiazzata, alla fine mi sono abituata.
Questo è un libro che ti regala una coccola, è confortante, leggero nella sua profondità. Un viaggio bellissimo!